
Più che carpaccio sembrava una tartar. Per quanto mi siano piaciute le verdure di stagione (davvero saporite e gustose), la senape nel seitan è davvero troppa e stomaca. Secondo me la scelta migliore per permettere al cliente di godersi il piatto è quella di mettere della senape solo in cima alla tartar/carpaccio, altrimenti rischia di essere stomachevole e di coprire il sapore del loro buon seitan fatto in casa!
Personalmente detesto la senape, ma questo seitan alla senape lo mangerei a colazione, pasto e cena. È molto delicato e riesce a far emergere il resto dei sapori. Accompagnato da patate al forno, fagiolini e melone, e carote allo zenzero pazzesche
Questo ristorante è molto creativo e vegan friendly, infatti diverse portate sul menù sono a base di alimenti vegetali, come questo seitan alla senape. È un piatto fresco e leggero, costituito da straccetti di seitan morbidissimi (infatti credo sia autoprodotto) conditi con una salsa di senape e verdure arrosto di contorno. Avrei preferito si sentisse di più il sapore del seitan, ma in generale sono stata soddisfatta. Consigliato!
Questo probabilmente è il piatto più buono del menù. È pazzesco. Il seitan tagliato così sottile è morbidissimo. La crema alla senape lo rende delicato ma molto saporito. E le verdure di contorno sono davvero ottime, e poi sono sempre diverse perché variano in base alla stagione
Il ristorante non ne sbaglia una! Un’attenzione agli ingredienti che è favolosa, non amo molto la senape ma in questa chiave, col seitan, l’ho amata 😍 Verdure buonissime e cucinate molto bene, le spezie con cui sono condite sono eccellenti. Il seitan era molto morbido e si scioglieva in bocca… una delizia!