
Meraviglioso. Allora, qui si deve procedere per gradi, per farne una recensione come si deve. Iniziamo col dire che le frittatine di pasta sono un prodotto tradizionale della friggitoria napoletana, composto da bucatini (o più raramente spaghettoni) conditi con besciamella e altro (tradizionalmente carne trita e piselli, ma si possono trovare in tante versioni più o meno semplici). Il tutto, ovviamente, impanato e fritto. #traditionalfood #traditional #friedfood Trovarle vegane è abbastanza difficile, proprio perché il cliente medio tende ad essere estremamente ancorato alla tradizione e fatica a provare la versione vegana, quando si toccano piatti che fanno parte della loro cultura. Un po' come i romani e il loro orrore per la carbonara vegana. L'intelligenza di chi gestisce questo locale sta nel fatto di aver proposto una versione vegana che si discosta dalla tradizione, pur sfruttando prodotti locali, che sono iconici dell'isola di Procida (limone, basilico e menta). In questo modo il turista medio, si lascia incuriosire dagli ingredienti originali, magari senza nemmeno accorgersi che si tratta di qualcosa di vegano! Infatti, la veganità di questa frittatina è segnalata nel menù dalle due foglioline... ma non è esplicitamente scritto che è vegana. Insomma, è a prova di onnivoro permaloso! Tornando alla frittatina... Ma quanto cavolo era buona?! Ho dovuto farla raffreddare un pochino per poterla mangiare, perché era bollente e al primo morso ho cercato di ustionarmi (scema io che pensavo fosse fredda, come nelle altre rosticcerie). Qui no, qui ti servono tutto caldissimo. 😍 Una volta raggiunta una temperatura umanamente accettabile, il sapore è straordinario: la pasta non è scotta, la besciamella ha un sapore delicato, il limone, la menta e il basilico si sentono bene, ma non stufano. Da 10 e lode! Provatela.