Preso per cambiare un po', anche se amo il tempeh classico, quello di soia. La consistenza è un po' diversa. In cottura, capita che si sbricioli un po' o che si stacchino dei ceci (mentre quello di soia è più compatto, di solito). Il sapore poi è molto delicato, e in bocca ha un che di farinoso, asciutto forse... quindi io resto del team "tempeh classico". PERÒ! La seconda volta che l'ho preparato ho fatto così: un filo d'olio in padella, tempeh di ceci e sale, dopo un po' ci ho aggiunto dei pomodorini tagliati a metà. Speravo facessero del sughetto, invece non è successo, ho dovuto schiacciarli un po' io... ma è venuto qualcosa di buonissimo! Si sposavano benissimo con il sapore delicato del tempeh di ceci, che comprerò ancora sicuramente!