Feine Bitter 99%

from Vivani

4.71 (9)
  • Is Feine Bitter 99% vegan? Yes! Feine Bitter 99% is certified vegan by the abillion communityVEGAN
  • Carbon impact iconSaved 57%

Reviews by abillion’s vegan community


L’utilizzo e il consumo della polvere di cacao risale a tempi antichissimi, furono i Maya nell’America Centrale i primi a sfruttarne le proprietà, mentre gli spagnoli furono i primi a introdurlo in Europa nel XVI secolo. Il cacao in polvere viene prodotto a partire dalla triturazione delle fave di cacao con rimozione del burro di cacao, la componente lipidica, e oggi viene utilizzato soprattutto nella produzione industriale di cioccolato. Negli ultimi anni vari studi hanno evidenziato come questo particolare alimento contenga composti in grado di avere importanti effetti positivi nei confronti della salute. Si tratta essenzialmente di polifenoli, composti antiossidanti il cui consumo, come dimostrano varie evidenze scientifiche, è associato a numerosi benefici alla salute, tra cui attività antinfiammatoria ed effetti cardioprotettivi. La polvere di cacao è tra gli alimenti con maggiore contenuto d polifenoli in circolazione. È comunque importante sottolineare che quanto viene sottoposto al calore o a trattamenti alcalini (come avviene industrialmente per ridurre il sapore amaro nella produzione convenzionale di tavolette di cioccolato), il cacao in polvere perde la maggior parte di questi composti. Proprietà cardioprotettive Grazie alla presenza dei polifenoli il consumo di cacao in polvere (così come quello di cioccolato fondente senza zuccheri) è associato ad una riduzione naturale della pressione sanguigna e può rivelarsi un’ottima arma nel contrastare l’ipertensione, la condizione cronica più diffusa nella società moderna. Non è un caso che varie popolazioni dell’America Centrale, grazie al consumo di bevande naturale a base di povere di cacao, presentano una pressione del sangue significativamente inferiore rispetto a quelle dell’America settentrionale. In effetti è stato visto come i polifenoli del cacao in polvere siano in grado di aumentare i livelli di Ossido Nitrico endoteliale, importante composto capace di indurre vasodilatazione, riducendo di conseguenza la pressione del sangue. Ricordo e sottolineo ancora come la processazione del cacao e del cioccolato fondente, sottoposti a calore, trattamenti alcalini, con aggiunta di latte, zuccheri e conservanti, sia associata ad una vasta perdita di polifenoli. Questi composti antiossidanti presenti nel cacao in polvere sono associati, come dimostrano vari lavori, anche ad un miglioramento del profilo lipidico , con riduzione delle lipoproteine LDL, e ad un effetto anti-aggregante simile a quello dell’aspirina, tutto ciò ne evidenzia le importanti proprietà cardioprotettive. In un lavoro di revisione del 2015 pubblicato sulla rivista Heart della British Cardiac Society, condotto su più di 150.000 soggetti, è stato evidenziato come coloro che consumano frequentemente cioccolato fondente abbiano un rischio significativamente inferiore di infarto e di cardiopatie in generale rispetto agli altri. Può contribuire a migliorare le performance cognitive Altri studi evidenziano come i polifenoli del cacao in polvere possano svolgere un importante ruolo nel migliorare le funzione cognitive e nel ridurre il rischio di patologie neurodegenerative. Grazie alla loro struttura apolare questi composti sono in grado di attraversare la barriera ematoencefalica espletando la potente azione antiossidante e contribuendo a migliorare la circolazione a livello cerebrale. In uno studio del 2008 pubblicato sulla rivista Neuropsychiatric Disease and Treatment, condotto su 34 soggetti anziani dai 72 anni in su, è stato visto come il consumo di cacao, ad alto contenuto di polifenoli, per due settimane fosse associato ad un aumento del flusso ematico cerebrale dell’8% dopo la prima settimana e del 10% dopo la seconda. In questo sito trovi tutti i benefici del cioccolato https://www.nutrikalstudio.it/post/10-foods-to-relieve-stress








Get abillion app