#vegano # veganfortheanimals #santuariocapraliberatutti #rifugiomiletta Questa spezia, molto apprezzata nella cucina nordeuropea ed asiatica, non manca mai nella mia dispensa, anche se in realtà uso di più il peperoncino piccante. L’ho usata nella guarnizione della mia vellutata di broccoli, patate e porri, sia per dare un tocco di colore che di sapore in più Il gusto di questa spezia è deciso, leggermente dolce e non piccante mentre l’aroma risulta un po’ fruttato. La paprika contiene vitamine, importanti sali minerali, calcio, ferro, magnesio e potassio e apporta notevoli benefici al sistema circolatorio e alla digestione. La trovo molto utile per insaporire piatti salati, ma soprattutto per zuppe e minestre. La consiglio.