
Locale molto semplice e basic, come mi immaginavo, con personale gentilissimo e la clientela delle famiglie e dei lavoratori della zona (MM Precotto). Avevo letto delle buone recensioni di questo ristorante su Abillion, soprattutto dei dolci home made, e ho deciso di verificare di persona. Delle pizze mi sono piaciuti l'impasto, la lievitazione e l'assenza di bruciature 👏. La pizza Faraone ovviamente è con i falafel, non male a vedersi, croccanti in superficie e morbidi all'interno. Ma avevano un retrogusto lievemente acido che non mi ha convinto (mio marito perĂł non l'ha notato). La solita mozzarisella e la rucola, che non mi piacciono. Pomodoro a pezzettoni tagliati un pĂł cosĂ. Salsina di tahina. In generale un pĂł di condimento in piĂą sarebbe stato gradito. Su questa pizza non ho provato l'olio al peperoncino ma un pĂł d'olio EVO ci stava sicuramente bene. Magari un olio aromatizzato al limone. Tutte le pizze vegane costano 9,5 euro. In terza foto un delizioso angolo del Naviglio della Martesana che si può raggiungere agevolmente a piedi dopo essere stati da Il Papiro.
Il faraone, sempre base carbone nero con falafel, rucola e salsa tahin.