Post by acilegna

photo shared by @acilegna on  06 Apr 2024 - post

📚 Consiglio Letterario vegan: "Il maiale che cantava alla luna. La vita emotiva degli animali da fattoria" di Jeffrey Moussaieff Masson

- Il libro esplora le emozioni e le vite interiori degli animali da fattoria, spesso trascurati o considerati solo come risorse per l'uomo.

- Gli animali da fattoria comprendono quelli allevati per la produzione alimentare, il lavoro agricolo e altre attività legate all'agricoltura, inclusi quelli allevati in sistemi intensivi o industriali, dove il benessere degli animali è spesso sacrificato per massimizzare la produzione.

- Masson offre una prospettiva unica sulla complessità emotiva di animali come mucche, maiali, galline e asini, attraverso storie concrete che catturano l'attenzione del lettore.

- Il libro sottolinea l'importanza della conoscenza come strumento per l'empatia, evidenziando che quanto meno conosciamo gli animali da fattoria, tanto meno siamo inclini a empatizzare con loro. Questo concetto io l'ho trovato appieno anche nel documentario BELLISSIMO COMMUOVENTE, STRUGGENTE "Il mio amico in fondo al mare", che mette in evidenza la capacità dei polpi di creare legami emotivi. Guardando il documentario e osservando la complessità delle interazioni tra essere umano e polpo, lo spettatore difficilmente provarebbe il desiderio di mangiare una grigliata di polpo dopo aver visto il film. Ciò è dovuto al fatto che si è instaurato un legame emotivo con quella specie, aprendo gli occhi sulla sua intelligenza e sensibilità, e spingendo a considerarne il suo valore e rispetto in quanto rappresentativa di individui senzienti.
Riporto un passaggio a pagina 37 a supporto: " di solito più conosciamo una cosa, più ci sta a cuore. Di conseguenza, più una persona familiarizza con un maiale, maggiore è il valore che attribuisce a questa specie in generale. La familiarità genera rispetto. Forse i contadini non riescono a dare valori ai maiali perché sanno di doverli uccidere". Uno spunto di riflessione interessante...

- il tema cardine del libro è l'antispecismo e la riflessione sul rapporto uomo-animale. Masson invita i lettori a considerare la parità di trattamento tra gli animali da fattoria e gli animali domestici, sottolineando che entrambi meritano rispetto compassione e considerazione, indipendentemente dalla loro specie.

In sintesi, "Il maiale che cantava alla luna" promuove un approccio più equo, compassionevole ed empatico verso tutte le specie animali, incoraggiando i lettori a riconsiderare il modo in cui percepiamo e trattiamo gli animali. Un libro imprescindibile per chiunque si interessi al benessere degli animali e all'importanza della loro dignità.

📍libreria Feltrinelli

#libro #book #letteraturavegan #consiglioletterario #ilmioamicoinfondoalmare #antispecismo #libriantispecisti

17 likes
posataverde Secondo te la lettura può essere indicata per una persona onnivora quasi completamente ignara dell'antispecismo? 1 likeReply
acilegna Assolutamente. È un libro che educa alla sensibilità verso tutti gli esseri senzienti. Direi illuminante! 🤩3 likesReply
posataverde Wow, stavo proprio cercando una lettura così. Grazie 1 likeReply
Get abillion app